La nostra Storia
Contatti
La nostra storia inizia da molto lontano, da ancora prima che io nascessi. Infatti la cinofilia è un sentimento fortemente radicato nel dna di noi Langianni.
Già il mio bisnonno nel dopoguerra praticava la caccia alla lepre con i segugi italiani, dopo lui mio nonno e mio babbo hanno proseguito le sue orme arrivando fino al 1995, anno in cui ai segugi si è aggiunto il Lagotto Romagnolo. Da questo momento in poi e cioè da quando avevo 6 anni è iniziata la mia storia.
Andrea insieme a Briciola.
La foto risale al 1997 e ritrae l’amico Mario Morara, me all’età di 8 anni, mio padre, un signore di cui non siamo riusciti a risalire al nome, il Professor Giovanni Morsiani, Oliviero Zini e Pierina Piancastelli durante una prova di ricerca del tartufo del C.I.L.
Contatti
Il Lagotto Romagnolo e la ricerca del tartufo mi hanno sempre più appassionato, sono cresciuto con questi cani vivendoli a 360° e grazie a loro e con loro ho fondato l’allevamento del Carpino Nero. Negli anni ho ottenuto innumerevoli riconoscimenti, portando i miei soggetti nelle famiglie di tutto il mondo e la mia esperienza in cinofilia è man mano cresciuta arrivando ora a ricoprire anche varie cariche istituzionali tra cui quella di Vicepresidente del Gruppo Cinofilo Pratese. Grazie al mio entourage e background ho sempre avuto modo di apprezzare il Bracco Italiano. Ho potuto conoscere questa razza perché ho condotto vari esemplari all’interno delle esposizioni di bellezza, ma è stato vedere lavorare questi cani che mi ha fatto decidere di iniziare ad allevare e di portare a caccia anche quest’altra italianissima razza. Così con gli stessi criteri allevatoriali che mi contraddistinguono per il Lagotto, quali Salute, Carattere, Morfologia ed attitudine al Lavoro sto cercando di dare il mio contributo, solo il tempo mi dirà se sarò riuscito in questo intento.